ARGIMUSCO, CAPOLAVORO DELLA MEDICINA ASTRALE MEDIEVALE

“... “Verum sine mendacio illud quod est superius, videtur etiam, sicut quod est inferius, et e contra, id quod videtur esse inferius, et apparet superius...” Arnaldo da Villanova, Novum Testamentum


Thursday, March 6, 2014

Addio Sandro, amante tradito dalla sua terra di Sicilia - Live Sicilia

Addio Sandro, amante tradito dalla sua terra di Sicilia - Live Sicilia


Posted by Paul Devins at 4:03 PM No comments:
Email ThisBlogThis!Share to XShare to FacebookShare to Pinterest
Newer Posts Older Posts Home
Subscribe to: Posts (Atom)

Paul Devins

Paul Devins

Argimusco Decoded su Googlebooks

Argimusco Decoded su Googlebooks
La III edizione dell'e-book disponibile su Google Books

Popular Posts

  • Rivelazione - Chi fu Paul Devins?
    Una tarda sera di Dicembre, ci troviamo a prendere un aperitivo a casa mia. Lui è un prestigioso professionista, ben conosciuto a live...
  • UN TESORO TEMPLARE A MONTALBANO? (PAUL DEVINS E ALESSANDRO MUSCO - TRATTO DA ARGIMUSCO DECODED - 3 EDIZIONE 2014)
    Come avranno notato i nostri (annoiati) lettori, l'approccio storiografico da noi tenuto è stato costantemente incardinato su un rigido...
  • LA MEDICINA ASTROLOGICA ISLAMICA E IL SESTANTE DELL'ARGIMUSCO (DA "ARGIMUSCO DECODED" DI PAUL DEVINS E ALESSANDRO MUSCO 2013)
    Esaminiamo ancora le carte di Arnau de Vilanova, quale medico e astrologo. Arnau avrebbe, secondo la leggenda, curato a Montalbano con le ...
  • ARGIO CI RIVELA IL SIGNIFICATO DEL TOPONIMO DI “ARGIMUSCO”? (TRATTO DA ARGIMUSCO DECODED DI PAUL DEVINS E ALESSANDRO MUSCO - 2013)
    Siamo arrivati alla fine del nostro viaggio. Abbiamo, in ultimo, incontrato il personaggio principale del sonetto del Santinell...
  • La Parola Chiave e il Necromante
    Caro lettore...il post di oggi è rivolto solo a chi usa una Parola Chiave. Per chi avesse dubbi circa le pratiche di magia astrale esercita...
  • EVIDENZA ARCHEOASTRONOMICA DELLO SPECULUM ALCHIMIAE: La Teoria delle Biglie e l’Altipiano dalle felci scintillanti.
      Sull’evidenza archeoastronomica di corrispondenze e allineamenti fra opere dell’uomo e le stelle del cielo si sono fondate intere teori...
  • ARNAU DE VILANOVA ARTEFICE DELL'ARGIMUSCO? (TRATTO DA ARGIMUSCO DECODED DI PAUL DEVINS E ALESSANDRO MUSCO, 2013)
    IL FRANCESCANO ARNAU DE VILANOVA A MONTALBANO Montalbano fu città medievale importante perché posta al centro del crocevia stradale, la vi...
  • IL LUOGO DESCRITTO DA UN SONETTO DEL 1659 E' L'ARGIMUSCO? (TRATTO DA ARGIMUSCO DECODED DI PAUL DEVINS E ALESSANDRO MUSCO, 2013)
    FRANCESCO MARIA SANTINELLI “IL CARLO QUINTO” da Sonetti Alchemici Ed. Mediterranee QUINTO CANTO ...s'incammina ver dove illustre ho...
  • Addio Sandro, amante tradito dalla sua terra di Sicilia - Live Sicilia
    Addio Sandro, amante tradito dalla sua terra di Sicilia - Live Sicilia
  • TESORO TEMPLARE, ELICONA E CONGEDO
    Sarà la naturale tendenza dell'uomo verso la ricchezza materiale o una (improbabile) curiosità culturale, fatto sta che dalla pubblicaz...

Pages

  • UN'INTRODUZIONE AL SITO - MITI E MEGALITI (DA ARGIMUSCO DECODED DI PAUL DEVINS E ALESSANDRO MUSCO 2013)
  • SISTEMI DI PROVE PER L'ATTRIBUZIONE DELLA PATERNITA' AD ARNAU DE VILANOVA (DA ARGIMUSCO DECODED DI PAUL DEVINS E ALESSANDRO MUSCO 2013)
  • PROSPETTO SINOTTICO DELLE INTERPRETAZIONI SUL SITO (DA ARGIMUSCO DECODED DI PAUL DEVINS E ALESSANDRO MUSCO 2013)
  • LE PROVE CONTRO L'IPOTESI PREISTORICA (DA ARGIMUSCO DECODED DI PAUL DEVINS E ALESSANDRO MUSCO 2013)
  • FOTO (TRATTE DA ARGIMUSCO DECODED DI PAUL DEVINS E ALESSANDRO MUSCO 2013)
  • ARNAU E L'ALCHIMIA (TRATTO DA ARGIMUSCO DECODED, DI PAUL DEVINS E ALESSANDRO MUSCO 2013)
  • TRACCE DI ERETICI CATARI ALLA CORTE DI FEDERICO III RE DI SICILIA? (RECENSIONE SU CENTONOVE DEL 29.03.2013)
  • GAZZETTA DEL SUD (25.08.2013) - GENTILE CONTRIBUTO DI SABRINA PATANIA
  • CENTONOVE 32-33 2013
  • ORIZZONTI EST ED OVEST AL TRAMONTO NEL MESE DI GIUGNO DEL 1310
  • ELEONORA D'ANGIO', LA REGINA FRANCESCANA FINANZIATRICE DELL'ARGIMUSCO? (TRATTO DA ARGIMUSCO DECODED DI PAUL DEVINS E ALESSANDRO MUSCO, 2013)
  • MINIMALIA - GEOLOGIA DEL SITO E PALLE DI PIETRA
  • CENTONOVE - N.16 - 2014
  • ARTICOLO DI BURGIO SU ARGIMUSCO

Total Pageviews

Arnau de Vilanova

Arnau de Vilanova

Il volume conclusivo di anni di ricerca: Argimusco Decoded

Il volume conclusivo di anni di ricerca: Argimusco Decoded
Paul Devins e Alessandro Musco - versione 2013 - distribuzione Barnes&Noble

Argimusco Decoded on Googleplay

Argimusco Decoded on Googleplay

Recensione a "I cavalieri delle torri ardenti" di Ignazio Burgio

Recensione a "I cavalieri delle torri ardenti" di Ignazio Burgio
«E ancora e ancora. Negare la successione temporale, negare l’ego, negare l’universo astronomico, sono disperazioni apparenti e segrete consolazioni. Il nostro destino (a differenza dell'inferno di Swedenborg e dell'inferno della mitologia tibetana) non è spaventoso perché irreale; è spaventoso perché è irreversibile e di ferro. Il tempo è la sostanza di cui son fatto. Il tempo è un fiume che mi trascina, ma io sono il fiume; è una tigre che mi sbrana, ma io sono la tigre; è un fuoco che mi divora, ma io sono il fuoco. Il mondo, disgraziatamente, è reale; io, disgraziatamente, sono Borges.» (Borges, Altre Inquisizioni) - Un omaggio dovuto verso una nuova e affascinante avventura culturale. Vogliamo dire due parole sul nuovo libro di Ignazio Burgio. Trattasi di un romanzo storico di inedita fattura. Documentatissimo sino alla pignoleria rispetto ai dettagli ambientali, culturali, storici della Sicilia del 1400, si svolge in una narrazione sciolta e accattivante sin dalle prime pagine. Avvincente e affascinante, il libro compendia fatti e circostanze dotati di un alto grado di verosimiglianza con la narrazione di vicende umane singolari e collettive. Burgio rilegge e innova, in Sicilia, il genere del romanzo storico, senza mai scivolare nella pedanteria. Aggiungo inoltre: in un capitolo due personaggi si ritrovano sul sito di Argimusco, cento anni dopo la realizzazione. Il luogo era ancora utilizzato per le terapie mediche con applicazione di sanguisughe per i salassi. Grazie ad Ignazio Burgio ci viene oggi consentito di vivere con gli occhi della fantasia scene della vita in Sicilia nel passato. Ma non solo. Primo tra tutti Ignazio ci ha fatto il dono di farci trovare anche sul sito medico di Argimusco, prima che l’oblio scendesse sulla sublime cultura arabo iberica che l’aveva generato. Infine, lo vogliamo ammettere. Dopo anni di ricerche, con il nostro compianto amico Sandro Musco, è stato impressionante e commovente leggere questi racconti sul vissuto di genti passate. Anche loro inghiottite nella voragine del tempo. Nondimeno fare un viaggio nel tempo, guidati dalla fantasia di Ignazio Burgio, è esperienza bella e degna. Buona lettura. Paul
E' VIETATA LA RIPRODUZIONE DI TESTI O FOTO DI QUESTO BLOG NON AUTORIZZATA DALL'AUTORE -COPYRIGHT©PAUL DEVINS 2011

Il volume conclusivo di anni di ricerca: Argimusco Decoded

Il volume conclusivo di anni di ricerca: Argimusco Decoded
Paul Devins e Alessandro Musco 2014 - distribuzione Amazon

Orizzonte da est a sud al tramonto nel mese di giugno del 1310 ed oggi

Orizzonte da est a sud al tramonto nel mese di giugno del 1310 ed oggi

Orizzonte da sud ad ovest al tramonto nel mese di giugno nel 1310 ed oggi

Orizzonte da sud ad ovest al tramonto nel mese di giugno nel 1310 ed oggi

...oh lettore, che tu non me ne voglia...

...Anch'io c0me te ho sognato di albe preistoriche tra genti superiori, figlie di un'ineffabile Età dell'Oro esiodea. Non credetti ai miei occhi quando scoprii che l'alba dello "Specchio delle stelle" era quella del solstizio estivo del 10.500 A.C.. Poi, venne la delusione. Arrivarono tutte le prove dell'origine medievale... Implacabili piovvero i simboli della mitologia greca, poi, delle simbologie alchemiche, e ancora quelle dell'astronomia araba e, infine, quelle templari. Non era l'alba dell'Età dell'Oro, dunque. Era solo il tramonto del solstizio estivo del 1.300 d.C., ma la magia astrale del luogo, credimi amico mio, non fa proprio rimpiangere la lontana alba preistorica! Yours Sincerely, Paul. PS ... E, comunque, dopo tutto, non è colpa mia...

Il volume conclusivo di anni di ricerca: Argimusco Decoded

Il volume conclusivo di anni di ricerca: Argimusco Decoded
Paul Devins & Alessandro Musco 2014 - distribuzione Lulu

...Serve altro?!?

...Dunque, chi scrisse il Defloratio Philosophorum era un noto medico-alchimista che visse ed operò nel castello di Montalbano ovvero a poca distanza dal sito ove insistono gli stessi megaliti/statue che (guarda il caso!) riproducono, per come lui scriveva, le costellazioni medievali al tramonto del solstizio estivo, nonché vari altri simboli alchemici e templari (di cui lui trattò in alcuni libri). Quelle statue dovevano essere osservate, secondo le sue indicazioni per la diagnosi e terapia medica, seguendo i movimenti della luna nelle case lunari a mezzo di un sestante arabo medievale in pietra che (altra strana coincidenza!) si ritrova, sullo stesso sito, accanto ad una vasca per l'allevamento delle sanguisughe e ad un piano inclinato, strumenti necessari per i salassi da fare, sempre stando alle prescrizioni del nostro medico
, secondo le varie fasi lunari (altra coincidenza!).
E' un altro caso, allora, che quello stesso medico indicasse di utilizzare il sestante anche per prevenire alla famiglia reale le incombenti tribolazioni apocalittiche che egli stesso aveva profetizzato?E', dunque, per questo che il medico ricevette proprio dalla Regina Eleonora, che abitava quel castello, cospicue risorse finanziarie, per realizzare, quello che lui stesso definiva il "Magnum Opus", ovvero la realizzazione delle immagini delle stelle...?
... Serve altro per attribuire definitivamente la paternità dei megaliti ad Arnau de Vilanova?

Paul Devins 2013

E' VIETATA LA RIPRODUZIONE DI TESTI O FOTO DI QUESTO BLOG NON AUTORIZZATA DALL'AUTORE - COPYRIGHT©PAUL DEVINS 2011

Impressioni sull'Argimusco

L'e-book conclusivo di anni di ricerca. Argimusco Decoded

L'e-book conclusivo di anni di ricerca. Argimusco Decoded
Paul Devins e Alessandro Musco 2014

Paul on Facebook

  • https://www.facebook.com/paul.devins.16

Recensione di Ignazio Burgio

  • Ignazio Burgio

Civiltà Stellari di Ignazio Burgio

Civiltà Stellari di Ignazio Burgio
Il nuovo libro di Ignazio Burgio (edizioni UltimaBooks): cliccare sull'immagine per l'e-book

Translate

Subscribe To

Posts
Atom
Posts
All Comments
Atom
All Comments

Search This Blog

Il lavoro di G. Tropea sulla Via Francigena e l'Argimusco (cliccare sull'immagine)

Il lavoro di G. Tropea sulla Via Francigena e l'Argimusco (cliccare sull'immagine)
Powered By Blogger

Contact Form

Name

Email *

Message *

Sicilia Esoterica di Marinella Fiume

Sicilia Esoterica di Marinella Fiume
Il nuovo testo di Marinella Fiume (Edizioni Newton Compton): cliccare sull'immagine per l'e-book)

Lettera di Federico III a suo fratello Giacomo II con allegata l'Informaciò di Arnaldo (1310)

Lettera di Federico III a suo fratello Giacomo II con allegata l'Informaciò di Arnaldo (1310)

(continua) lettera di Federico a Giacomo (Col. Autògrafs, I.1.b. Arxiu de la Corona d'Aragò)

(continua) lettera di Federico a Giacomo (Col. Autògrafs, I.1.b. Arxiu de la Corona d'Aragò)
E' VIETATA LA RIPRODUZIONE DI TESTI O FOTO DI QUESTO BLOG NON AUTORIZZATA DALL'AUTORE -COPYRIGHT©PAUL DEVINS 2011

Paul Devins & Alessandro Musco - Anatomia di una Scoperta

Paul Devins è autore di tre saggi sul sito megalitico dell'Argimusco (o Argimosco). Il libro conclusivo sul tema è stato scritto con Alessandro Musco, ordinario di Storia della Filosofia medievale presso l'Università di Palermo nonchè direttore e co-fondatore dell'Officina degli Studi Medievali. Alessandro Musco è uno dei più importanti autori internazionali nel settore degli studi di medievalistica ed è il maggiore studioso della figura storica di Federico III d'Aragona di Sicilia, da lui definito “Federico III, il Grande”, con al suo attivo una vasta bibliografia e una continua attività di promozione/organizzazione di convegni ed eventi culturali.

Lo specchio delle stelle

Nei primi libri il Devins ha presentato le sue tesi sulla connessione stellare dei megaliti. I megaliti sono, secondo il Devins, in relazione con le costellazioni celesti, non in allineamento, come negli altri siti megalitici del mondo, ma quale "specchio" delle stesse costellazioni. In particolare, tutte le costellazioni poste sulla linea dell’orizzonte si specchiano “toccando” quasi sul terreno le proprie gigantesche controfigure megalitiche sull’Argimosco.Utilizzando il programma “Stellarium” o altri programmi simili, sostiene Devins, al PC si può verificare la precisa coincidenza tra i megaliti (rectius, statue di pietra) e le costellazioni dopo il tramonto nel mese di giugno tra il 1.300 d.C. ed oggi). Le costellazioni coincidono nell’ordine di dieci su dieci: dando le spalle a nord, da est ad ovest, Cigno, Freccia, Aquila, Serpente, Ofiuco (Serpentario), Vergine, Leone, Corvo, Idra e Cratere sono poste nello stesso ordine e sequenza dei loro corrispettivi megaliti, con l’eccezione di una costellazione a sud (Libbra) coperta alla vista dal maestoso profilo dell’Etna.

I simboli dell'alchimia e della medicina astrologica

All’ingresso vi è la “firma” dell' autore del sito: i megaliti del pellicano, della civetta e dell'alambicco sono la perfetta riproduzione di simboli alchemici e del cristianesimo medievale. Secondo Devins, il megalite definito simbolo della "femminilità" rappresenta, in realtà, il Pellicano. Come il Cristo dà il proprio sangue per la salvezza dei suoi figli, così il Pellicano si becca il petto per dare il proprio sangue ai suoi cuccioli.Il simbolo della "virilità maschile" rappresenta, secondo gli autori, in realtà una civetta, simbolo della Dea Minerva e della capacità di vedere nell'occulto. Dirimpetto insiste un grande megalite a forma di pallone e due travi accostate a formare un triangolo. Questo megalite rappresenta l'alambicco con pallone e un collo piegato (il triangolo), per questo chiamato "pellicano". Nell'iconografia medievale esso è sempre associato al pellicano volatile.

Nell'ultimo libro il Devins ha individuato, altresì, un megalite riproducente un simbolo dei cavalieri templari, un sestante di pietra arabo, quest'ultimo usato per misurare il passaggio della luna attraverso le costellazioni all'orizzonte al fine delle applicazioni di salassi. L'autore individua la funzione di una vasca, usata per allevate le sanguisughe per le dette applicazioni, in associazione con il vicino sestante.

La cultura islamico-iberica e la paternità del sito

Devins in un testo del 2011, per la prima volta attibuisce la paternità del piano del sito al medico Arnaldo da Villanova, sulla base dell'esame dei testi astrologici di questi e della coeva medicina astrale e alchemica proveniente dalla “koinè islamico-iberica”.

L'ultimo e conclusivo libro è stato scritto con Alessandro Musco. Il testo, basato su una consistente documentazione storiografica, scandaglia i diversi scenari concettuali e probatori e prepara il terreno per future ricerche accademiche. Tutto ciò che è visibile sul sito, dicono Musco e Devins, si conferma coerente con il mondo culturale di colui che, secondo loro, è l'autore del piano dell'Argimusco, il medico-alchimista del Re di Trinacria, Federico III d'Aragona, Arnaldo da Villanova, e con i contenuti di medicina astrologica e alchemica di molti dei suoi scritti, tra essi il De Sigillis, il Defloratio Philosphorum, etc. Arnaldo, secondo gli autori, creò un sito unico al mondo al fine dell'utilizzo dei megaliti quali enormi sigilli/statue di pietra per applicazioni mediche di "melotesia", la medicina stellare di gran voga in epoca medievale, disciplina proveniente dalla raffinata cultura sabea di Harran e portata in Sicilia attraverso la Catalogna. Le prove raccolte confermano l'autenticità di alcune delle opere scritte da Arnaldo da Villanova durante i suoi soggiorni in Sicilia, tra il 1305 e il 1311, autenticità oggi contestata da alcuni.

Committenza del sito

Altre presenze architettoniche e culturali presenti nella vicina cittadina di Montalbano Elicona corroborano la tesi che riconduce al mondo e all'entourage beghino catalano di Arnaldo da Villanova l'ideazione dell'Argimusco. Nel sito gli autori individuano la statua della costellazione della Vergine quale omaggio di Arnaldo, anticipato anche nel suo ultimo scritto Informaciò, a quella che sostengono essere la donatrice del sito, la Regina di Sicilia, Eleonora d'Angiò, moglie del Re Federico III d'Aragona. Nella stessa posa in preghiera con le mani intrecciate, posizione peraltro ritenuta di malaugurio in epoca greco-romana, la Regina è ritratta nei mosaici siti nell'abside della Cattedrale di Messina. Gli autori ipotizzano anche la provenienza delle risorse finanziarie necessarie alla realizzazione nonché le modalità amministrative e operative intraprese per la stessa. Il merito sarebbe dovuto alla Regina Eleonora, devota discepola di Arnaldo da Villanova e il cui fratello, Roberto d'Angiò, Re di Napoli, era tra l'altro appassionato d'alchimia: ella avrebbe finanziato riservatamente l'opus mediante un tributo speciale sul proprio patrimonio della Camera Reginale, exenium stabilito con atto emesso dal Castello di Montalbano il 26 agosto 1311. L’opera poi è stata realizzata sull'attiguo demanio reale montano usato per la caccia al falcone praticata dal re.

Tracce successive

Discusso il forte interesse della casata reale Aragonese per l'astrologia tanto nelle applicazione mediche che nella politica, inaspettatamente, gli autori trovano, poi, un forte indizio sul finanziamento da parte di Eleonora, in un posto lontano da Montalbano, a Belpasso, in provincia di Catania, ove esistono ancora tracce del passaggio di quella regina. Il toponimo e lo stendardo in uso in un quartiere ancora ricordano Eleonora quale “Stella d'Aragona”, poiché appassionata delle stelle, confermando lei quale probabile fautrice dello “specchio delle stelle” per la medicina. Infine, altre conferme sull'attribuzione a Arnaldo della paternità del piano gli autori le trovano in altri testi posteriori, quali un'iconografia presente in un testo di Giovan Battista della Porta del 1610, un sonetto del Santinelli del 1659 etc. (Sully Proud'Homme 2013)

Blog Archive

  • September (1)
  • December (1)
  • January (1)
  • February (4)
  • March (1)
  • April (1)
  • May (1)
  • December (1)
  • March (3)
COPYRIGHT©PAUL DEVINS 2011. Powered by Blogger.